www.ilovescicli.it

I LOVE SCICLI , pagina di promozione di Scicli e del suo territorio, vi porta ad apprezzare e assaporare i luoghi, gli odori, i sapori di una Scicli indimenticabile!
Abbiamo selezionato per voi una top 10 su cosa fare e vedere nella cittadina barocca e nel suo territorio fatto di borgate marinare bellissime e campagne incantevoli. Senza tralasciare l’aspetto legato al cibo, cosa imprescindibile per chi vive la Sicilia.

1. Visitare la perla barocca della Chiesa di San Bartolomeo

Sicuramente è la chiesa più bella di Scicli!
Incastonata tra due costoni rocciosi la Chiesa di San Bartolomeo si presenta bella nel suo splendore di pietra quasi come “una perla tra le valve di una conchiglia” (Paolo Portoghesi).
Pregevoli intrecci tra barocco e rococò disegnano le sue forme, gli affreschi e gli stucchi ne ricamano gli interni. Tra le preziosità custodite in questo scrigno d’arte vi invitiamo ad ammirare il presepe napoletano settecentesco e la tela di Mattia Preti.

chiesa san bartolomeo
chiesa san bartolomeo

2. Vivere la festa della Madonna guerriera di Scicli e mangiare la Testa di Turco!

Avete mai visto una Vergine guerriera dotata di spada e corona e che cavalca un bianco destriero? A Scicli si venera una Madonna veramente particolare, unica nel suo genere: ogni anno la città di Scicli celebra la Madonna delle Milizie.
La festa è legata ad un mito secondo la quale, nel 1091, la Madonna liberò la città da un pericoloso attacco saraceno. Durante la festa, che cade ogni ultimo sabato di maggio, si celebra questo avvenimento con una rappresentazione teatrale in piazza e mangiando paganamente un dolce che richiama il turbante dei saraceni, la Testa di Turco.

Dolce di Scicli
Testa di turco

3. Ammirare il Cristo in gonnella di Scicli

Scicli vanta la presenza di un dipinto seicentesco che raffigura una iconografia spagnola del tutto eccezionale in Italia! Risulta infatti una vera e propria rarità questo Cristo di Burgos (sono state trovate solo due unità in Italia. La seconda, non visitabile, si trova a Gravedona) che i locali chiamano familiarmente “Cristo in gonnella” in quanto il Gesù in croce veste un abito sacerdotale lungo, ben diverso dal classico perizoma.
La singolare raffigurazione si può ammirare all’ interno della Chiesa di San Giovanni di Scicli.

Cristo in gonnella

4. Visitare il Commissariato di Vigata

La fama di Scicli spesso si accompagna alla fortunata serie televisiva Il Commissario Montalbano. Infatti la bella città barocca, assieme a Ragusa Ibla, è una delle location più importanti utilizzate dalle riprese e rappresenta nella fiction tv la città di Vigata, il luogo immaginario dove vive il commissario più famoso d’Italia.
Nel municipio di Scicli, in particolare, vengono registrate le scene della Questura di Montelusa e del Commissariato di Vigata.
Entrambi i set cinematografici sono permanenti e visitabili turisticamente!
(Leggi: Visitare il Commissariato di Vigata)

Il Commissar
Stanza del Commissario Montalbano

5. Nuotare in uno dei più bei mari di Sicilia

La Sicilia è un’isola e il mare è una delle sue cose più belle. Il territorio di Scicli vanta il litorale costiero più esteso fra tutti i comuni della provincia di Ragusa con diverse borgate marinare. Tra spiagge dorate di sabbia finissima e tratti di scogliera affascinanti ce n’è per tutti i gusti! Non è un caso infatti che queste bellissime borgate siano state scelte come luoghi della fortunata fiction di Montalbano: a Sampieri si trova la Mannara mentre il lungomare di Marinella si trova a Donnalucata.

Sampieri mare di Scicli
Sampieri (foro Emanuele Caschetto)

6. Vedere il panorama di Scicli dal colle di San Matteo

Se si vuole dominare con la vista tutta la città di Scicli bisogna arrivare fin su in cima al colle di San Matteo, promontorio principale sul quale si erge l’antico Duomo della città.
La chiesa purtroppo è chiusa e non visitabile ma il panorama che si può ammirare vale la pena di una scarpinata fin su al colle (difficoltà media e circa 15 minuti di camminamento).

San Matteo Scicli-foto Emanuele Caschetto

7. Fare merenda con il Cucciddatu Scaniatu

Il cucciddatu scaniatu è un goloso prodotto da forno e lo trovate solo a Scicli. Frutto della tradizione contadina si presenta come una ciambella di pasta di grano duro, strutto, salsiccia, caciocavallo e pepe nero. Esiste anche nella versione con la ricotta.
Questo prodotto da forno è solo uno dei pezzi forti della cucina locale.
In realtà sono tante le cose da mangiare a Scicli. Venire per credere!

Cucciddatu scaniatu
Cucciddatu scaniatu-foto di Gilda Poretti

8. Visitare il Convento della Croce e godere il belvedere sulla città

Il Convento della Croce di Scicli è uno dei monumenti più interessanti e suggestivi del Patrimonio sciclitano, uno dei pochi monumenti salvatisi dal terremoto del 1693. È un luogo magico, bellissimo! E il panorama su Scicli e sulle colline rocciose su cui sorge è meraviglioso!
Il sito è raggiungibile in macchina (ingresso settimo tornante della collina di “San Marco”) e segue gli orari imposti dalla Regione Sicilia, proprietaria dell’immobile.

Musei e luoghi culturali della città
Balcone del Convento della Croce con vista panoramica (foto Simone Venuti per I LOVE SCICLI)

9. Vivere la Cavalcata di San Giuseppe

Apre le feste di primavera. La “Cavalcata di San Giuseppe” di Scicli è un’antichissima celebrazione religiosa-folcloristica che si svolge il sabato vicino al 19 marzo, giorno dedicato appunto a S.Giuseppe.
La manifestazione in cui si celebra il Santo Patriarca e rievoca la biblica “Fuga in Egitto” della “Sacra Famiglia” con sfilate di cavalli adornati di manti fioriti profumatissimi. Le bardature che i cavalli portano durante la sfilata sono vere e proprie opere d’arte che durano pochissime ore. Spettacolo da non perdere!

Leggi di più: Cavalcata di San Giuseppe

Cavalcata San Giuseppe Scicli
Cavalcata S.Giuseppe-Scicli (foto Emanuele Caschetto)

10. Passeggiare tra i muri a secco delle campagne

La natura di Scicli si può sintetizzare nelle bellissime zone rurali che circondano la città. Le campagne dello sciclitano rientrano nella tipologia del classico panorama ragusano che presenta caratteristiche inconfondibili. Passeggiare tra antiche masserie, tra distese di ulivi e carrubi e percorrere le stradine delimitate da muri realizzati rigorosamente a secco, ovvero senza malta, dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’Umanità.
Perdersi tra i profumi e le bellezze della campagna ragusana sarà una esperienza da ricordare.

Campagna di Scicli (foto di Emanuele Sgarlata)

Scopri tutti gli eventi in programma a Scicli e dintorni cliccando nella sezione EVENTI del sito www.ilovescicli.it

SEGUICI SU I LOVE SCICLI

www.facebook.com/ilovescicli

———————————————————————————–

DOVE DORMIRE A SCICLI

http://www.ilovescicli.it/dove-dormire-a-scicli/

———————————————————————————–

COSA VEDERE A SCICLI

Cosa vedere a Scicli

L'articolo 10 cose da fare e vedere a Scicli proviene da I Love Scicli.

I Love Scicli

Condividi: