Scicli – Chiesa di San Bartolomeo. Esplora a 360°

Chiesa di San Bartolomeo

La chiesa di S.Bartolomeo è indubbiamente una delle chiese più antiche e belle di Scicli. Vero e proprio gioiello barocco si Inserisce in uno scenario naturale di rara bellezza come una perla tra le valve di una conchiglia. La facciata è un capolavoro, con numerose statue.
Le importanti maestranze che hanno lavorato alle fasi di costruzione e ricostruzione post-terremoto hanno reso tale fabbrica uno dei monumenti più peculiari della Sicilia barocca.

chiesa san bartolomeo
chiesa san bartolomeo

L’interno, a navata unica, mostra una pianta a croce latina con il transetto in posizione centrale con cappelle incassate e abside rettangolare.
L’ edificio religioso custodisce all’ interno ricchezze artistiche di rara bellezza che spaziano dal ‘500 all’ ‘800: dai soffitti affrescati che fanno sembrare la volta maiolicata, alle decorazioni barocche e rococò, ai pregiati stucchi alle tele e opere di importanti artisti italiani.
I tesori artistici della chiesa sono tanti. Tra i pezzi più pregiati sono da menzionare la pala d’altare del 1779 raffigurante il “Martirio di San Bartolomeo” di Francesco Pascucci e il ciclo di stucchi realizzati da Giuseppe e Giovanni Gianforma.
Opera d’arte inimitabile e di altissima qualità è sicuramente il presepe di San Bartolomeo di fattura napoletana. Il presepe artistico (1773-1776) è stato scolpito su legno di tiglio da Pietro Padula e richiama i luoghi e gli usi locali.
La “Deposizione” del pittore “caravaggesco” Mattia Preti costituisce l’opera di maggior richiamo per gli amanti della pittura: il dipinto seicentesco proveniente da Malta è esposto nel transetto di sinistra, raffigura la deposizione di Gesù.

presepe San Bartolomeo Scicli

Ricordiamo ancora di pregevole fattura la tela seicentesca di Francesco Cassarino (transetto dx) raffigurante l’ Immacolata tra i santi Guglielmo e Bartolomeo.
Sempre nello stesso transetto ritroviamo la cappella della Addolorata con il gruppo statuario del Cristo in croce e la cappella con la “Santa Cassa”, reliquiario in argento del 1862 su cui è posto un Gesù Bambino nudo in legno affettuosamente chiamato “Cicidda r’oru” e osannato a Natale.

i Love Scicli tour 360°
Guarda la chiesa di San Bartolomeo a 360°

(esplora a 360°: usa il mouse o sposta lo smartphone)

Trova la chiesa sulla mappa

via San Bartolomeo

Guarda tutti monumenti su i Love Scicli tour 360°

chiese e monumenti di Scicli a 360°
I love Scicli tour 360°

L'articolo Scicli – Chiesa di San Bartolomeo. Esplora a 360° proviene da I Love Scicli.

I Love Scicli

Condividi: