Treno storico da Catania a Scicli e Modica. Programma
Il 27 ottobre 2019 arriva il treno delle dolcezze iblee di autunno. Partenza da Catania e tappe di sosta a Scicli e Modica
Sarà utilizzata una LOCOMOTIVA ELETTRICA E DIESEL CON CARROZZE “CENTOPORTE” E CORBELLINI – SICILIA
I treni storici del gusto sono pensati per sviluppare il “turismo su rotaria” e per fare conoscere le prelibatezze dei territori.
Coi treni del gusto di Trenitalia si potranno degustare prodotti tipici locali del territorio grazie alla collaborazione con Slow Food Sicilia.
Sarà una vera e propria narrazione della Sicilia attraverso i suoi sapori caratteristici e i suoi luoghi più suggestivi.
PROGRAMMA TURISTICO
Il treno delle dolcezze iblee d’autunno percorre la Sicilia sud orientale da Catania, incrociando riserve naturali (Valle dell’Anapo, Fiume Ciane, Saline di Siracusa, Cavagrande del Cassibile), luoghi dei miti (Alfeo e Aretusa, Artemide, Anapo e la ninfa Ciane), luoghi storici (Operazione Husky a Piano Sferro, Armistizio a Cassibile).
Il viaggio tocca i territori e fa tappa nei principali centri, Scicli e Modica.
A Scicli ritroverete gli scenari dei set televisivi dei racconti del Commissario Montalbano di Andrea Camilleri, tra splendide architetture quali la Chiesa di S. Matteo, le Collegiate di S. Bartolomeo e di S. Maria la Nova al centro delle due cave, i Conventi della Croce e di S. Domenico, il Palazzo Beneventano e la monumentale e scenografica via F. Mormina Penna con le sue chiese (S.Teresa, s.Michele, S.Giovanni) e palazzi (Spadaro, del Municipio).
Modica la si può percorrere lungo un itinerario letterario dedicato al rapporto tra Salvatore Quasimodo e la sua città.
Sono tappe della visita a Modica la Chiesa Madre dedicata a S. Giorgio, la Cappella del Sacramento, le Chiese di S. Pietro e del Carmine, il Teatro Garibaldi di metà ottocento, con prospetto neorinascimentale e la sala impreziosita dalla bella pittura di Piero Guccione che celebra musica, teatro e danza sulla volta della sala.
Le Strade del Vino del Val di Noto e Cerasuolo di Vittoria, i DOC Vittoria, Eloro, Moscato di Noto e Moscato di Siracusa, il Cerasuolo di Vittoria DOCG, parlano di un’attività vitivinicola di eccellenza che si abbina a produzioni di eccellenza come la mandorla di Avola e di Noto, il limone di Siracusa, l’arancia rossa di Sicilia, il carrubo ragusano, il miele degli Iblei, il sesamo d’Ispica, ingredienti di una ricca produzione dolciaria come i mustazzola di Ragusa, il torrone di Avola, l’aranciata e la cedrata di Modica, le ‘impanatigghi e i marunetti. Il cioccolato modicano, infine, frutto di una sapienza tecnica antica per una realizzazione a freddo che è alla base della sua consistenza.
Programma 27 ottobre 2019
-
Catania Centrale
Partenza 07:55
stazioni intermedie:
Lentini (partenza ore 8,27), Augusta (partenza 08:48), Siracusa (partenza ore 09:30), Noto (partenza ore 10:00), Ispica (partenza ore 10:21), Pozzallo (partenza ore 10:31)
-
-
Scicli
Arrivo 10:49 Sosta 2 ore Partenza 13:04
-
Modica
Arrivo 13:16 e ripartenza alle 17:43
-
Dove acquistare i biglietti
Tariffa unica
ADULTO €20
BAMBINO€10
E’ possibile acquistare i biglietti il giorno stesso dell’evento fino ad esaurimento dei posti disponibili, oppure sul sito Trenitalia, presso le biglietterie o nelle agenzie di viaggio abilitate.
fonte:
http://www.fondazionefs.it/content/fondazionefs/it/treni-storici/2019/10/27/il-treno-delle-dolcezze-iblee-d-autunno.html
https://m.facebook.com/events/396912351239485/?ti=wa
Scopri tutti gli eventi in programma a Scicli e dintorni cliccando nella sezione EVENTI del sito www.ilovescicli.it
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK: I LOVE SCICLI
www.facebook.com/ilovescicli
———————————————————————————–
DOVE DORMIRE A SCICLI
———————————————————————————–
COSA VEDERE A SCICLI
http://www.ilovescicli.it/cosa-vedere-scicli/
L'articolo Il 27 ottobre arriva il treno delle dolcezze iblee di autunno. Da Catania per Scicli e Modica proviene da I Love Scicli.
Condividi: