Domenica 22 settembre appuntamento con il “Treno dei formaggi e dei prodotti degli Iblei” da Ragusa a Scicli e Donnalucata.

Treno del gusto. Un week end all’insegna del turismo slow in Sicilia.

Domenica 22 settembre appuntamento con il “Treno dei formaggi e dei prodotti degli Iblei” da Ragusa a Scicli e Donnalucata. Partenza alle 9:00 dalla stazione di Ragusa. Prima tappa Scicli per una visita guidata del centro storico alla scoperta del barocco siciliano.
A Palazzo Spadaro si svolgerà il Laboratorio del Gusto, con la preparazione di pietanze a base di Fagiolo Cosaruciaru di Scicli e Cipolla di Giarratana, e assaggi di formaggio ragusano. Nel pomeriggio transfer a Donnalucata per visitare la “Marinella” del Commissario Montalbano. Il ritorno a Ragusa è previsto per le 18:16.

Comunicato stampa Fondazione FS – 20 settembre 2019

Programma turistico (AGGIORNATO)

  • 9.00 Partenza dalla Stazione Centrale di Ragusa
  • 9.33 Arrivo alla stazione ferroviaria di Scicli, dove i passeggeri, con il pullman, di Fondazione FS si recheranno al centro storico. Raggiunto Palazzo Spadaro si svolgerà il Laboratorio del Gusto.
  • 10.15 Laboratorio del Gusto Slow Food Sicilia: durante il Laboratorio del Gusto saranno descritti i presìdi Slow Food: Fagiolo Cosaruciaru di Scicli, Cipolla di Giarratana, Ragusano di Razza Bovina modicana. Nella degustazione saranno preparati pietanze a base di Fagiolo Cosaruciaru di Scicli e di Cipolla di Giarratana; inoltre sarà fatto assaggiare un formaggio ragusano di Razza Bovina modicana ed un formaggio caprino a latte
  • 11.30 Visita di Palazzo Spadaro, della città di Scicli e dei luoghi di Montalbano, accompagnati dalla Cooperative sociale “Agire”, a cura dell’Amministrazione Comunale e della locale Pro Loco
  • 13.30 Tempo libero per la eventuale consumazione del pranzo
  • 15.15 Appuntamento presso la stazione ferroviaria di Scicli, trasferimento con i pullman, di Fondazione FS, a Donnalucata
  • 15.45 Arrivo a Donnalucata dove i passeggeri andranno alla scoperta della “Marinella” di Montalbano.
  • 16.30 Trasferimento in pullman, di Fondazione FS, presso la stazione ferroviaria di Sampieri
  • 17.30 Partenza dalla stazione ferroviaria di Sampieri
  • 18.16 Arrivo alla stazione centrale di Ragusa e fine del viaggio

littorinia Scicli treno raggiungere Scicli

Stazione ff.ss. di Scicli (foto Rosalba Nifosì per I love Scicli)

I biglietti hanno un costo di 10 euro e sono in vendita nelle biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate e su trenitalia.com.

Sarà possibile acquistarli anche a bordo treno, senza alcuna maggiorazione di prezzo, e in relazione alla disponibilità dei posti a sedere.
Informazioni dettagliate consultando la sezione “viaggi ed eventi” del sito web www.fondazionefs.it o le fanpage ufficiali della Fondazione FS su Facebook e Instagram. È inoltre disponibile l’indirizzo email info@fondazionefs.it

I “Treni storici del gusto” sono promossi dall’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo: il programma è realizzato con la collaborazione della Fondazione Ferrovie dello Stato e Slow Food Sicilia, utilizzando i finanziamenti del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020.

Scopri tutti gli eventi in programma a Scicli e dintorni cliccando nella sezione EVENTI del sito www.ilovescicli.it

SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK: I LOVE SCICLI
www.facebook.com/ilovescicli
———————————————————————————–
DOVE DORMIRE A SCICLI

Dove dormire a Scicli

———————————————————————————–
COSA VEDERE A SCICLI
http://www.ilovescicli.it/cosa-vedere-scicli/

L'articolo Domenica 22 settembre appuntamento con il “Treno dei formaggi e dei prodotti degli Iblei” da Ragusa a Scicli e Donnalucata. proviene da I Love Scicli.

I Love Scicli

Condividi: